VERIFICA DINAMICA DELLA CONDENSA

Garantire la salubrità degli ambienti

L’involucro edilizio è normalmente attraversato da un flusso di vapore acqueo.

E la trasmissione del vapore acqueo è generalmente correlata con le condizioni microclimatiche degli ambienti interni e con le caratteristiche dei materiali che compongono le strutture edilizie.

Nelle ristrutturazioni di edifici esistenti e storici, con interventi di isolamento dall’interno, non sempre si riescono ad ottenere tutte le risposte da una verifica di Glaser, un metodo grafico che permette lo studio del fenomeno della condensa all’interno di una parete.

Infatti, molteplici sono i fattori che influenzano la formazione di condensa interstiziale: dalla composizione dei materiali all’esposizione della parete, dalla presenza di umidità alla percentuale di precipitazioni climatiche.

Ecco che, in fase progettuale o in fase di diagnosi, è importante effettuare opportune verifiche al fine di eliminare i rischi di formazione di condensa all’interno e all’esterno dei componenti edili, prevenendo la formazione di muffe e danni alle strutture.

La verifica dinamica della condensa consente di capire quale sarà il comportamento di una parete nel tempo quando c’è condensa interstiziale. In questo modo, sarà possibile capire se la condensa tenderà a scomparire o ad aumentare nel corso degli anni, con possibilità di progettare con precisione mirati interventi. 

Nelle ristrutturazioni passive Ener-PHit questa verifica è obbligatoria in presenza di coibentazioni interne.