Ristrutturazione e riqualificazione energetica NZEB di un edificio del ‘700
Ecco un progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica che poggia su un perfetto equilibrio tra prestazioni e armonia architettonica. La vecchia casa di famiglia è ora un edificio ad alte prestazioni
Paolo e Laura volevano riportare a nuova vita la vecchia casa di famiglia con mirati interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Un grande edificio del ‘700, a Muscoline, in provincia di Brescia, che non poteva essere in alcun modo definito come casa con gestione dei consumi ottimizzata.
Poi, dalle prime analisi del caso è emerso un grande problema: i vincoli strutturali esterni non permettevano un intervento spinto sugli isolamenti, come quello spesso utilizzato per progetti Passivhaus.
Insomma, la rosa delle soluzioni applicabili in concreto per ristrutturare e riqualificare energeticamente la casa di famiglia di Paolo e Laura era molto limitata.
Un caso molto particolare che meritava un’approfondita analisi tecnica, perché era importante trovare un compromesso – o meglio, un perfetto equilibrio – tra la coibentazione dell’involucro edilizio e la parte impiantistica.
Trovare una risposta progettuale precisa non è stato semplice, perché i vincoli in facciata e le diverse tipologie di murature limitavano le possibilità di intervento.
E l’impossibilità di ampliare le aperture per incrementare l’apporto solare è stato un altro gran bel problema.
Ma alla fine il risultato, grazie a quella che è stata una progettazione precisa al millimetro, è stato sorprendente.
Un vecchio edificio poco sicuro e confortevole che è diventato un edificio all’avanguardia, confortevole e a basso consumo.
Un progetto equilibrato per una ristrutturazione e riqualificazione energetica di successo
“Se la montagna non viene a Maometto, allora Maometto va alla montagna”.
Ecco che, il risultato che non si poteva ottenere con isolamenti spinti, è stato raggiunto progettando impianti su misura per rendere più performante l’edificio, partendo dalle specifiche esigenze della coppia.
E per ottenere il massimo delle performance possibili e il benessere degli edifici prestanti è stata prevista l’installazione di:
- una pompa di calore con 3 sonde geotermiche;
- un impianto fotovoltaico di ultima generazione;
- impianto radiante a pavimento;
- sistema di Ventilazione Meccanica Controllata per migliorare la salubrità degli ambienti e incrementare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Come anticipato, il risultato è stato sorprendente.
Laura e Paolo prima di portare a termine la ristrutturazione e la riqualificazione energetica di questa grande casa, vivevano in un appartamento.
Oggi, vivono in una casa che offre il triplo degli spazi e che consuma quanto il piccolo appartamento dove prima vivevano, ma che garantisce un comfort neanche lontanamente paragonabile a quello della vecchia abitazione.
Da vecchio edificio del ‘700 a casa passiva con minimi costi di gestione, perfettamente isolata dal punto di vista termico e acustico. Una nuova casa dove Laura e Paolo hanno ritrovato il benessere grazie a innovative tecnologie che rispondono alle loro specifiche esigenze.
Una ristrutturazione e riqualificazione energetica senza interventi radicali
Gli edifici non sono tutti uguali.
E ogni progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica è diverso dall’altro.
Infatti, non sempre è possibile intervenire in modo drastico con gli isolamenti spinti, se sono presenti vincoli strutturali ed estetici.
Ma è importante trovare il giusto compromesso tra estetica ed esigenze termiche, nel pieno rispetto della costruzione.
In casi come questo, le soluzioni impiantistiche possono aiutare a raggiungere il massimo risultato in termini di efficienza energetica e comfort quando l’opzione “isolamenti spinti” è da scartare a priori.
Interventi di ristrutturazione bilanciati che rispettano l’edificio, se progettati con cura, possono portare risultati ottimi, senza dover sacrificare comfort e benessere.
Grazie al contributo degli isolamenti si è potuto climatizzare l’edificio con un sistema in pompa geotermica e con l’impianto fotovoltaico è stata ottimizzata la resa complessiva della casa.
Appunto, perfetto equilibro tra tutti gli elementi.
Sono passati 13 anni dall’intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica della casa Paolo e Laura a Muscoline (Brescia) e, ancora oggi, secondo la normativa nZEB è un edificio all’avanguardia in Classe A4.
Questo a dimostrazione della valenza dell’intervento che per Paolo e Laura è stato un ottimo investimento per il futuro.
Se vuoi ristrutturare e riqualificare la tua casa, con un progetto che punta alla massima efficienza con soluzioni a misura delle tue esigenze, perseguendo i più alti standard energetici e acustici, richiedimi una consulenza personalizzata.
Alessandro