Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso: da fienile a Casa in Classe A
Trasformare un fienile in una casa confortevole e sicura? Fatto! Ecco un caso di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso a Brescia
Una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso che ha lasciato senza parole Massimiliano e Letizia.
“Abbiamo un vecchio fienile che ci piacerebbe trasformare nella nostra nuova casa. È possibile?”
Insomma, da fienile a civile abitazione.
Una richiesta molto particolare per un progetto che, fin dal primo momento, mi ha coinvolto particolarmente.
Una sfida che non potevo non accettare: progettare una casa con ambienti interni di design, antisismica e soprattutto a basso consumo.
Un progetto semplice?
Direi proprio di no, dato che il punto di partenza era un vecchio fienile malmesso.
Serviva un progetto a misura delle esigenze dei miei clienti, che desideravano essere liberi da fonti fossili e utilizzare solo l’energia elettrica, per raggiungere i più alti standard di efficienza energetica e sicurezza.
E dopo aver valutato attentamente le esigenze di Massimiliano e Letizia, sono passato all’analisi approfondita delle criticità del caso per riportare in vita il vecchio fienile, trasformandolo in un’abitazione moderna.
Una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso e senza costi imprevisti
Mi piace essere concreto e chiaro.
Ho presentato il progetto a Massimiliano e Letizia che hanno subito approvato tutte le soluzioni proposte.
E insieme al progetto, ovviamente, anche il costo totale per tutti gli interventi di ristrutturazione.
Un costo che non è lievitato in corso d’opera – come spesso accade in casi come questo e simili – ma che dal primo momento è rimasto invariato.
Ecco, questo per sottolineare il fatto che mi piace sorprendere i miei clienti solo con il risultato finale, cioè con l’opera compiuta, e non con un costo più alto da sostenere a causa di imprevisti.
Appunto, mi piace essere concreto, presentando solo soluzioni fattibili e in linea con le esigenze del committente, e preciso, sia per quanto riguarda la data di consegna dei lavori che per il costo totale che non subirà mai variazioni rispetto a quanto preventivato.
Ma per poter garantire una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso, come in questo caso, trasformando un vecchio fienile in una moderna casa a basso consumo, è indispensabile un’attenta direzione dei lavori. E sempre ho seguito personalmente tutti i progetti di case passive a Brescia e provincia, ma anche in altre zone del Nord Italia, proprio per avere sempre il controllo totale della situazione.
Anche perché se il cliente si affida a me, significa che non vuole avere a che fare con altri professionisti, ma avere un unico interlocutore, un punto di riferimento per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
E in questo caso, ecco cosa ho fatto:
- progettazione;
- direzione lavori;
- coordinamento sicurezza;
- consulenza energetica e acustica;
- contabilità dei lavori.
Ora, vediamo il risultato.
Un prima e un dopo… come lo definiresti?
Dalle foto puoi notare quella che è stata la trasformazione che ha sorpreso Massimiliano e Letizia, che hanno apprezzato tutto lo sforzo progettuale e dell’impresa in questa speciale ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso.
Affidati sempre a professionisti qualificati che lavorano con metodo per ristrutturare la tua casa
Partire da un’idea e perdersi per strada: è questo uno dei problemi delle ristrutturazioni edilizie.
Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
E se alla base non c’è esperienza e una precisa progettazione non è raro trovarsi in situazioni completamente diverse rispetto a quanto ipotizzato. E correggere il tiro comporterà ulteriori spese, per un preventivo che si gonfierà quasi a scoppiare.
Invece, un’attenta analisi dello stato di fatto, anche con prove invasive, permette di verificare con precisione lo stato di consistenza del fabbricato, riducendo al minimo il rischio imprevisti.
Si può così definire un progetto dettagliato e cucito su misura sulle esigenze del cliente.
Oggi, Massimiliano e Letizia sono molto felici della loro nuova casa che garantisce un comfort termico elevato, grazie anche a un mirato intervento sulla copertura con 24 cm di isolamento. Un risultato ben oltre le loro aspettative.
Se vuoi ristrutturare e riqualificare la tua casa, con un progetto che punta alla massima efficienza con soluzioni a misura delle tue esigenze, perseguendo i più alti standard energetici e acustici, richiedimi una consulenza personalizzata.
Alessandro