Riqualificazione energetica di una cascina in provincia di Brescia
Riscaldare una cascina del 1760 utilizzando solo una stufa a legna? È possibile. Ma alla base ci deve essere un progetto per una riqualificazione energetica su misura, sopratutto quando l’edificio è posizionato in una fredda valle. Ti porto nella nuova casa di Matteo e Sara, a Sabbio Chiese, in provincia di Brescia
“Perché non vi rivolgete ad Alessandro Merigo per la riqualificazione energetica della vostra cascina?”
Ecco, così ho conosciuto Matteo e Sara, i proprietari di una splendida cascina di fine ‘700 immersa nel verde di una valle incantevole a pochi chilometri da Brescia, che hanno deciso di contattarmi su suggerimento di un altro mio cliente.
E già dal primo incontro, una prima consulenza per analizzare esigenze e criticità, ho notato che avevano le idee abbastanza chiare per quanto riguarda la ristrutturazione e la riqualificazione energetica della loro cascina.
Ristrutturare casa per renderla più efficiente e confortevole, con una stufa a legna come principale fonte di calore per tutti gli ambienti.
Un gioco da ragazzi?
Non proprio.
Perché per rendere più efficiente dal punto di vista energetico una cascina posizionata in una valle fredda e poco soleggiata per tutto l’inverno, rendendola indipendente quanto più possibile da fonti fossili per il riscaldamento, non è per niente facile.
E nel caso specifico, non era presente l’allacciamento alla rete del gas metano e la linea dell’energia elettrica era sottodimensionata.
Una vera e propria sfida, che ho deciso di accettare senza pensarci su 2 volte, per realizzare i sogni di casa di Matteo e Sara.
Riqualificazione energetica Cascina Canale: un progetto su misura per una nuova casa confortevole e a basso consumo
Tutti conosciamo la fiaba del brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen.
Anche tu, vero?
E la cascina di Matteo e Sara era proprio come il piccolo anatroccolo, goffo e imperfetto agli occhi di tutti, ma in realtà un elegante cigno.
Serviva solo una completa riqualificazione energetica per valorizzare una così bella struttura di fine ‘700.
Da dove partire?
Ovviamente, da uno studio attento della struttura della cascina, degli isolamenti e dei serramenti, per soddisfare la richiesta della coppia, cioè utilizzare una stufa a legna come unico impianto di riscaldamento.
E installando in modo qualificato sistemi di isolamento dall’elevato spessore per ridurre le dispersioni termiche delle pareti e riqualificando il foro finestra con la posa in opera di serramenti prestazionali, il sogno di avere una casa confortevole e indipendente da fonti fossili, ma soprattutto a basso consumo, è diventato realtà.
Isolando perfettamente l’involucro edilizio, eliminando ponti termici e creando una perfetta connessione tra cappotto esterno e serramenti, tutte le vie di fuga del calore sono state bloccate.
Tutto questo per sfruttare al massimo il calore della stufa a legna, senza sprechi.
Una riqualificazione energetica premiata con la certificazione CasaClima
Lo sforzo progettuale e la lungimiranza di Matteo e Sara sono stati premiati con la certificazione CasaClima R.
Non poteva che essere così, dato che per riscaldare Cascina Canale, nella bella valle di Sabbio Chiese (Brescia), Matteo e Sara, oggi, utilizzano meno di 1000 Kg di legna all’anno.
All’inizio, la coppia considerava la stufa come un “accessorio” complementare dall’impianto di riscaldamento. Non volevano rinunciarci, ma credevano fosse necessario progettare anche un nuovo impianto di riscaldamento per ottenere il risultato sperato.
Ma questo avrebbe soltanto aumentato i costi di ristrutturazione dell’edificio, per realizzare un impianto sovradimensionato per la struttura e le esigenze specifiche della coppia.
Non tutti, infatti, sanno che se si isola correttamente un edificio anche una piccola stufa può essere in grado di mantenere comfort e benessere al pari, se non più, di un classico impianto a pavimento con caldaia e pompa di calore.
E saper progettare la riqualificazione energetica di un edificio esistente, rendendolo meno affamato di energia e confortevole in ogni suo ambiente, significa anche riuscire a ridurre gli impianti alla parte essenziale. Insomma, manutenzione limitata e resa elevata.
Una progettazione CasaClima per mirati interventi di riqualificazione energetica: la vita di Matteo e Sara è cambiata
Non si poteva certamente parlare di benessere e comfort in un edificio umido e freddo.
Ma grazie alla progettazione CasaClima, la cascina è diventata il cigno della valle.
Da poco ospitale, freddo e austero, l’edificio è diventato confortevole, silenzioso e soprattutto caldo.
Oggi, Matteo e Sara godono delle comodità e della sicurezza di un edificio all’avanguardia che ha conservato il suo fascino antico, grazie alle soluzioni studiate per un perfetto equilibrio tra aspetto energetico e architettonico.
E attraverso le nuove finestre, ampie e ad alto isolamento termico, possono ammirare lo spettacolo della natura tutto l’anno, immersi nel comfort della nuova casa, dove l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata garantisce la salubrità degli ambienti.
Se vuoi ristrutturare e riqualificare la tua casa, con un progetto che punta alla massima efficienza a costi sostenibili, perseguendo i più alti standard energetici e acustici, clicca qui e richiedimi una consulenza personalizzata.
Alessandro