White House: la casa in legno passiva di Roberto e Maria a Lumezzane (Brescia)
Progettazione ispirata alla Passivhaus per una casa in legno passiva che abbraccia uno stile moderno. Bassi consumi, massimo comfort e uno stile unico. Ecco la nuova casa di Roberto e Maria
Una casa in legno passiva, a Lumezzane (Brescia), progettata per raggiungere il più alto livello di benessere termoigrometrico e bassi consumi energetici.
Roberto e Maria desideravano una casa confortevole, dalle linee moderne e rispettosa dell’ambiente.
E durante la prima consulenza ho analizzato attentamente le loro esigenze, ascoltando le specifiche richieste e rispondendo a tutti i dubbi – è normale porsi tante domande se non si conosce a fondo il concetto di casa passiva e le varie fasi della progettazione – per capire quale strada intraprendere e non commettere errori in fase di progettazione e realizzazione.
Insomma, per garantire il risultato che si aspettavano.
Proprio grazie alla preliminare consulenza energetica, ho potuto iniziare a mettere tutto “nero su bianco”, affrontando nel modo giusto la progettazione di questa casa passiva in provincia di Brescia.
Orientamento dell’edificio, posizione, stratigrafia e anche dimensioni dei nuovi serramenti prestazionali che dovevano contribuire ad isolare dal punto di vista termico l’involucro edilizio, lasciando i rumori fuori.
Sono tutti elementi che contribuiscono alla realizzazione di un progetto di successo e che senza una preliminare analisi è impossibile mettere insieme per una casa passiva a basso consumo energetico.
Entriamo nella nuova casa di Maria e Roberto.
Una moderna casa passiva in legno dalle elevate prestazioni termiche e costruita in tempi record
Viste le esigenze della coppia, non potevo che avviare una progettazione ispirata alla Passivhaus, orientata al chiaro obiettivo di costruire una casa passiva dal minimo fabbisogno energetico, ma sufficiente per ottenere il comfort interno desiderato.
E non ho avuto dubbi: una casa passiva in legno con finestre panoramiche per ambiente luminosi, termicamente e acusticamente isolati, e con un tetto verde per garantire il fresco in estate e la sostenibilità dell’intervento.
La scelta del legno per la struttura si è rivelata vincente anche per quanto riguarda la velocità dei tempi di esecuzione – se c’è una cosa che cerco sempre di fare, è dare una data precisa di fine lavori – senza imprevisti e ritardi in cantiere.
E con la progettazione Passivhaus, minuziosa, non è stato difficile raggiungere quel livello di efficienza che Maria e Roberto tanto desideravano.
In poco tempo, la coppia ha letteralmente visto nascere la casa passiva in legno che fino a quel momento avevano visto solo su riviste e siti di settore. E vedere i loro occhi illuminarsi di gioia e sentirsi dire “siamo soddisfatti, è questa la casa che volevamo”, è stato per me una grande emozione. Sì, mi emoziono – ancora oggi, dopo tanti cantieri portati a termine con successo – quando vedo i miei clienti innamorarsi all’istante della nuova casa.
Poi, quando la costruzione è realizzata in tempi record, senza comunque mai lasciare nulla al caso, la soddisfazione per il committente e per me è ancora più grande.
Ma perché proprio il legno per questa nuova casa passiva?
I vantaggi del legno per una casa passiva
Non ti annoierò con difficili nozioni tecniche e calcoli fatti per realizzare questa efficiente casa passiva a Lumezzane.
Vado subito al nocciolo della questione, per osannare – devo farlo – questo elegante materiale che garantisce sempre ottime prestazioni.
Ovviamente, sto parlando del legno.
Per raggiungere una maggiore sostenibilità quando si realizza una casa, le strutture in legno sono la soluzione ottimale.
Infatti, il legno è il materiale sostenibile per eccellenza. In più, garantisce prestazioni strutturali al pari dell’acciaio ma maggiore leggerezza e ottime prestazioni energetiche con minor spessore rispetto a strutture in muratura tradizionale.
Ecco, in poche parole ho descritto tutti i vantaggi di una casa passiva in legno.
E per questo progetto sono stati utilizzati solo materiali naturali e biocompatibili, per una struttura salubre e rispettosa dell’ambiente.
Ti dico questo perché il legno, da solo, non basta per costruire una casa sostenibile. Bisogna anche utilizzare materiali naturali e non di origine chimica o fossile per completare la struttura.
E nel caso specifico, senza queste scelte, sarebbe stato un lavoro a metà strada tra la perfetta casa passiva in legno e una casa “abbastanza” efficiente.
Poi, trattandosi di prefabbricazione, tutte le scelte progettuali sono state definite nel dettaglio prima di iniziare i lavori – a dire il vero, dovrebbe essere così per ogni cantiere, ma spesso alcuni colleghi dimenticano di questo “particolare” – per ottenere 3 grandi vantaggi:
- tempi ridotti per costruire la nuova casa;
- zero imprevisti in cantiere;
- costi certi.
Insomma, è questo l’unico modo per ottenere il risultato che ti aspetti, senza sorprese alla fine, né tecniche né di prezzo.
White House, la nuova casa di Maria e Roberto
Una splendida villetta dal design moderno e che garantisce alla coppia un clima confortevole tutto l’anno.
Le grandi finestre panoramiche permettono alla casa di scaldarsi in inverno sfruttando i raggi del sole, aumentando il comfort interno grazie alla luce naturale che invade gli spazi, e il porticato perimetrale la protegge durante la stagione estiva per garantire un clima fresco e piacevole.
E sai cosa è successo non appena Roberto e Maria sono andati a vivere nella loro casa passiva in legno?
Hanno invitato una coppia di amici per mostrare loro la nuova casa e la sorpresa è stata così grande e piacevole che hanno chiesto il mio contatto.
Perché?
Perché anche loro hanno deciso di vivere in una casa attenta ai consumi e all’ambiente.
Per me, non ti nascondo che questa è la più grande soddisfazione!
E subito mi sono dedicato, anima e cuore, al nuovo progetto, una casa passiva efficiente e confortevole, nella stessa zona, per gli amici di Maria e Roberto.
Se vuoi ristrutturare e riqualificare la tua casa, con un progetto che punta alla massima efficienza a costi sostenibili, perseguendo i più alti standard energetici e acustici, clicca qui e richiedimi una consulenza personalizzata.
Alessandro