VILLAGGIO NZEB

VILLAGGIO NZEB

Case NZEB a costi sostenibili: ecco un villaggio a basso consumo energetico a Varese

Tradizione e innovazione: partendo dai principi Passive House ho progettato nuove case NZEB in classe A4 per garantire consumi ridotti. Tutto questo senza farmi sfuggire di mano i costi per la realizzazione. Un progetto impegnativo che voglio mostrarti

Case NZEB: cosa sono gli Edifici a Energia Quasi Zero?

Edifici dalle prestazioni elevate che puntano alla sostenibilità e al risparmio energetico. 

Proprio come quelli del Villaggio NZEB a Clivio, in provincia di Varese

Case che si presentano con una bassa permeabilità all’aria verificata e impianti con pompe di calore dalla potenza ridotta, per ottenere un elevato benessere termoigrometrico all’interno degli ambienti, spendendo pochissimo. 

A grandi linee, ho descritto quanto fatto per un committente dalle idee chiare, Giuseppe, un imprenditore-costruttore edilizio della zona, per quello che è stato uno dei progetti più belli e impegnativi della mia carriera.

Ma queste case NZEB meritano un po’ più di attenzione, perché magari è proprio questa la casa a basso consumo energetico di cui hai sempre sentito parlare – e che magari desideri fortemente – ma che non hai mai visto dal vivo. 

Magari, dopo aver letto queste poche righe, puoi anche andare a Clivio per vedere queste moderne strutture che solo esteticamente hanno in comune qualcosa con le altre abitazioni, quelle che solitamente vedi passeggiando per la tua città. 

Perché le case che voleva costruire Giuseppe, a seguito della lottizzazione di un grande terreno, dovevano mantenere una struttura tradizionale, ma avere prestazioni da prime della classe. 

E le case NZEB sono le prime della classe quando si parla di efficienza energetica e comfort

Prima, durante e dopo: ecco come sono nate le case NZEB “di valore” che rendono unico questo villaggio in provincia di Varese

Tutto è partito da uno studio approfondito che ha portato alla scelta di una muratura porizzata rettificata dello spessore di 50 centimetri. 

Una soluzione scelta per ottenere il massimo isolamento delle pareti perimetrali, evitando la posa in opera di un cappotto termico esterno. 

Sì, hai letto bene. 

Per queste case NZEB a energia quasi zero non è stato progettato uno specifico isolamento a cappotto per l’involucro edilizio. 

Ma con l’utilizzo della muratura porizzata, realizzata con materiale leggero e termicamente più performante – è il miglior compromesso per raggiungere elevate prestazioni meccaniche e termiche – l’impresa edile ha potuto costruire in “maniera tradizionale” utilizzando però un materiale innovativo e alleggerito in modo naturale. 

In questo modo, è stato eliminato anche il problema della durabilità del sistema a cappotto esterno e della sua resistenza a urti dovuti a grandinate di portata eccezionale. 

Una soluzione su misura per queste nuove case NZEB che ho inserito nella progettazione Passivhaus che prevedeva la perfetta climatizzazione degli edifici con sistemi ad aria canalizzati in pompa di calore

Tutto questo per avere fino al 70% in meno di consumi rispetto a un edificio tradizionale.

Cantiere NZEB: chi ha detto che è difficile da gestire e che serve tanto tempo per ultimarlo?

Grazie alla precisa progettazione, per ottenere una delle certificazioni più importanti a livello di utilizzo dell’energia in una casa, la certificazione Passivhaus, in cantiere non ci sono stati intoppi di nessun tipo.

Un progetto di case NZEB con dettagli semplici e pratici, per dare concretezza al sistema costruttivo. 

E le scelte fatte si sono rivelate vincenti anche in termini di vendite commerciali. 

In che senso?

Queste case NZEB a bassissimo consumo energetico a Clivio, in provincia di Varese, hanno suscitato l’interesse di tante persone, che hanno deciso di acquistarle ancora in fase di realizzazione. 

Una cosa che non è così scontata in questo periodo. 

E Giuseppe non si aspettava un risultato del genere in così breve tempo. 

Le nuove case NZEB in provincia di Varese sono andate a ruba

È difficile resistere a case così efficienti e sicure. 

È un dato di fatto. 

Case “di valore” che anche in una futura compravendita riusciranno a far ottenere enormi vantaggi economici al proprietario. 

Dopo, a cantiere chiuso, tutti i nuovi proprietari delle villette NZEB di nuova costruzione sono rimasti così soddisfatti – benessere, comfort e consumi pari quasi a zero sono vantaggi che in una casa tradizionale è difficile avere in un “pacchetto unico chiavi in mano” – che hanno consigliato le poche unità rimaste ad altre persone. 

E il passaparola ha accelerato il processo di vendita delle altre villette. 

Difficile avere dubbi sull’investimento con testimonianze dirette di persone soddisfatte. 

È possibile costruire edifici NZEB con innovative tecnologie a basso costo?

Certo!

È quello che faccio ogni giorno. 

È la mia mission. 

Ma se non si presta attenzione all’equilibrio tra struttura e parte impiantistica, i costi possono sfuggire di mano. 

Questo è il più grande problema della progettazione degli edifici a bassissimo consumo. 

Ecco che diventa indispensabile un’attenta progettazione, per un sistema costruttivo studiato per il caso specifico

In questo modo, è più facile controllare i costi e trovare il bilanciamento delle prestazioni.

I clienti di Giuseppe hanno potuto investire i loro risparmi in maniera intelligente, acquistando edifici dalle altissime prestazioni al giusto prezzo. 

Giuseppe, invece, ha potuto rispondere al mercato con un prodotto innovativo in grado di garantire la giusta remunerazione per l’investimento effettuato.

E la soddisfazione di Giuseppe, committente che si è fidato ciecamente del mio Sistema Unico di Lavoro, è stata così grande che ha deciso di utilizzare lo stesso sistema costruttivo per altri suoi progetti. 

Insieme stiamo realizzando una nuova palazzina NZEB.

Se sei alla ricerca di un progettista qualificato in grado di seguire tutte le fasi della costruzione di edifici passivi a energia quasi zero, con un progetto che punta alla massima efficienza a costi sostenibili, perseguendo i più alti standard energetici e acustici, clicca qui e richiedimi una consulenza personalizzata.

Alessandro   

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn