Come ogni anno a partire dal 2005 la trasmissione radiofonica Caterpillar organizza la Giornata del Risparmio energetico intitolata “M’illumino di meno”’ la più importante campagna di sensibilizzazione dedicata al risparmio energetico. Coinvolge comuni, istituzioni, privati cittadini, scuole, aziende, musei, società sportive, associazioni di volontariato, negozianti e artigiani, promuovendo un più razionale utilizzo delle risorse energetiche e suggerendo modi per evitare gli sprechi e ottimizzare i consumi.
Per quest’anno è stata la decisa la data del 13 Febbraio ovvero oggi .
L’iniziativa consiste nel chiedere simbolicamente a tutti gli aderenti all’iniziativa un’ora e mezza di “silenzio energetico” (18 – 19,30) da ottenere spegnendo le luci delle abitazioni e dei luoghi di lavoro e tutto quanto consuma energia. Negli anni, la campagna ha ottenuto molte adesioni “illustri”: dal Colosseo a Roma, alla Mole Antonelliana fino al 2008, l’edizione più internazionale , dove sono spenti la Tour Eiffel a Parigi, a Vienna la Ruota del Prater, altri simboli internazionali a livello Europeo.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo, che ha spento le sue sedi di Bruxelles e Strasburgo, e può vantare l’adesione delle Presidenze di Camera e Senato e il prestigioso appoggio del Presidente della Repubblica Italiana.
Per quest’anno l’inivito è in particolare è rivolto a scuole di tutta Europa,ai ristoranti, negozi e associazioni di ogni tipo.
Lo scopo è diffondere un messaggio chiaro sull’incidenza dei comportamenti quotidiani sui consumi energetici e sulla adozione di buone pratiche ambientali.
A partire dal 2010 è stata affiancato allo spegnimento anche la contestuale accensione di luci “Virtuose” alimentate da fonti rinnovabili.
Per cui oggi anche io nel mio piccolo come ogni anno parteciperò all’iniziativa.
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui