La sostituzione dei serramenti negli edifici è l’intervento di efficientamento energetico più praticato, ma non per questo deve essere affrontato con superficialità quando lo si valuta .
La finestra è la componente più debole e più costosa di una costruzione edile e merita una particolare attenzione, perché deve assolvere a molteplici funzioni.
Infatti, la finestra deve garantire:
- l’ingresso di luce e aria nelle nostre case;
- la comunicazione visiva con l’esterno;
- protezione dal vento, aria, acqua, temperature esterne e rumore esterno.
La finestra non è un oggetto banale
Una finestra è il risultato della somma di alcune componenti quali:
- telaio;
- vetro;
- distanziatore.
Tutte contribuiscono alla prestazione finale del serramento e a queste non dobbiamo dimenticare di aggiungere la componente POSA, che deve garantire il corretto funzionamento della finestra una volta installata.

Detto questo, puoi capire che la sostituzione dei serramenti non può essere una decisione effettuata con leggerezza, ma merita una riflessione approfondita.
Quanto tempo è trascorso dall’ultima volta che hai cambiato i serramenti?
Probabilmente non meno di dieci anni o più, oppure non è ancora successo.
È vero, stiamo parlando di un intervento costoso.
Ma ragionare sul prezzo non è mai la cosa migliore da fare.
Meglio ragionare sui vantaggi nel lungo periodo che un investimento corretto può dare.
La scelta poi dipende anche dal tipo di casa, dalla sua posizione e dalle esigenze che variano da persona a persona .
Sostituzione dei serramenti: meglio un prodotto adatto alle tue esigenze o uno “Standard”?
Per garantire il massimo risultato, preferisco partire dalle esigenze e non improvvisare.
Dalla prima consulenza, indispensabile per analizzare le tue esigenze e il caso specifico, alla progettazione di interventi su misura per garantire il massimo risultato, perché una finestra non è uguale all’altra!
Alessandro