UNA NUOVA SINERGIA TRA LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLA TUA NUOVA CASA NATURALE ESCLUSIVA

Esperienza, ricerca dell’innovazione e un Sistema Unico di Lavoro studiato per garantirti un servizio completo e su misura per le tue esigenze

Dal 1990, la casa passiva rappresenta la massima espressione dell’efficienza energetica, garantendo consumi bassi non paragonabili ad altri standard sul mercato e tutelando il clima in maniera importante.

La mia vera formazione, per quanto riguarda la progettazione di Case Naturali Esclusive, è iniziata nel 2006.

Ti parlo di vera formazione perché già da bambino mi divertivo a progettare e costruire casette con i mattoncini Lego.

Poi, alle elementari ho avuto il primo contatto con l’ecologia, la scienza che studia l’equilibrio degli ecosistemi e il rapporto tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono. Ed è stato subito amore.

La mia sensibilità verso l’ambiente è cresciuta con l’adolescenza e con la mia passione per la musica rock.

Stavo sfogliando la copertina di un album che mi aveva incuriosito. La band si chiamava Nuclear Assault (assalto nucleare), l’album si intitolava Handle with Care (maneggiare con cura) e la canzone Critical Mass (massa critica).

Rimasi folgorato dal testo della canzone, che ancora oggi, dopo tanti anni, porto con me queste parole:

Another oil spill
Un'altra fuoriuscita di petrolio
Atomic waste displaced
Rifiuti atomici spostati
Another forest dies 
Un'altra foresta muore
Bring on the acid rain
Provoca la pioggia acida

Così ho deciso di specializzarmi nella progettazione di Case Naturali Esclusive su misura per le esigenze del cliente, sfruttando soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. 

Ora, lascia che ti descriva la mia vera formazione, che mi ha permesso di diventare un punto di riferimento per privati e studi tecnici per la progettazione di case di lusso energeticamente efficienti a Brescia e provincia.

Diplomato geometra nel 1993, mai avrei pensato di unire la mia grande passione per la progettazione di edifici confortevoli all’ecologia. Fino al 2006, quando ho conosciuto il concetto di edificio passivo e me ne sono innamorato.

Quindi, inizio la mia formazione con i corsi CasaClima base e avanzato, per poi andare direttamente alla fonte, Passive House.

Nel 2009 seguo il primo corso e nel 2012 acquisisco la doppia qualifica Passive House, internazionale e nazionale con il Passive House Institut Italia, con cui ho avviato da subito importanti collaborazioni. 

ED ECCO CHE ARRIVANO I 2 PRIMI IMPORTANTI PROGETTI DI CASE naturali ESCLUSIVE 

Con il primo progetto, del 2008, siamo riusciti a portare un edificio del ‘700 in classe A. Una delle prime sperimentazioni con impianto geotermico, fotovoltaico, isolamenti spinti e serramenti prestanti.

Il secondo progetto, nel 2012, aveva lo scopo di ristrutturare un vecchio stabile in edificio passivo.

Questa è la mia punta di diamante.

Si trattava di un edificio industriale prefabbricato che il cliente voleva portare a nuova vita, ottenendo il massimo delle performance possibili e il benessere degli edifici prestanti.
E da lì è stato un crescendo di progetti e realizzazioni nel mondo delle case passive di lusso, come la ristrutturazione di una casa sul Lago di Garda per la quale ho realizzato io stesso uno studio sulla tipologia di impianto migliore per renderla efficiente dal punto di vista energetico, che è diventato un prestigioso caso studio presentato al Convegno Internazionale PassivHaus nel 2017 a Vienna.

Oggi, sono tanti i progetti in cantiere di Case Naturali Esclusive che sto seguendo nella provincia di Brescia, che si sommano alla mia consueta attività di consulenza a colleghi nel Nord Italia, in particolare in provincia di Varese e Treviso.

Tutti i clienti che fino ad oggi si sono affidati a me hanno ottenuto esattamente la casa che sognavano.

Non lo dico io, ma lo testimonia il fatto che ancora oggi, a distanza di anni, continuo a seguire i miei clienti storici con un rapporto di fiducia così forte che sono proprio loro a spingere i miei nuovi clienti nella direzione delle Case Naturali Esclusive, invitandoli come ospiti nelle loro case e rispondendo a tante domande, tra cui spiccano “come si vive in una casa naturale esclusiva?” e “quali vantaggi ci sono rispetto alle case esistenti?”

IL MIO INTERESSE PER LE CASE NATURALI ESCLUSIVE NON È SOLO LAVORATIVO, MA VA MOLTO OLTRE LA MIA VOCAZIONE PROFESSIONALE

Partecipo a convegni e seminari, dove a volte intervengo anche come relatore, e frequento diverse associazioni che promuovono le case passive ed educano sul loro impatto ambientale assolutamente ecologico.

Negli ultimi anni sono diventato il Presidente pro tempore dell’associazione IG Passivhaus Lombardia intensificando ancora di più il mio impegno per le case passive anche sul piano culturale e sociale.

INCONTRI CONVEGNI

12/10/2018
RELATORE CONVEGNO REGIONALE 2018 IG PASSIVHAUS LOMBARDIA BERGAMO (BG) – “PASSIVHAUS CON IMPIANTI A SPLIT”
03/07/2018
RELATORE 7 CONVEGNO REGIONALE PASSIVHAUS FVG PASIAN DI PRATO (UD) – “PRESTAZIONI MONITORATE DI UNA PASSIVHAUS SUL LAGO DI GARDA”
28/04/2017
RELATORE 21 CONVEGNO INTERNAZIONALE CASE PASSIVE VIENNA – “OPTIMAL SYSTEM FOR MEDITERRANEAN CLIMATE (SUCH AS ITALIAN)”
12/11/2016
RELATORE CONVEGNO 2016 IG PASSIVHAUS LOMBARDIA MONTICHIARI (BS) –  “ESPERIENZA REALIZZATIVA DI UN EDIFICIO TRIFAMIGLIARE SUL GARDA “
15/01/2015
RELATORE CONVEGNO ISTITUTO “CAPIROLA” LENO (BS) – “NZEB L’UNITÀ ABITATIVA CON ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE “
15/01/2015
RELATORE CONVEGNO ISTITUTO “CAPIROLA” LENO (BS) – “NZEB L’UNITÀ ABITATIVA CON ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE “
16/12/2015
RELATORE 9° CONVEGNO CASE PASSIVE IN ITALIA VERONA (VR) – “VANTAGGI E PROBLEMI NELLA REALIZZAZIONE DI CASE PASSIVE IN AUTOCOSTRUZIONE”
14/11/2015
RELATORE CONVEGNO COLLEGIO GEOMETRI BRESCIA, MANTOVA, CREMONA ENERGY DAYS MONTICHIARI (BS) – ” PONTI TERMICI E MUFFE: ESEMPI E SOLUZIONI”

INCONTRI CONVEGNI

27/10/2015
RELATORE CONVEGNO NZEB EXPERIENCE BOLOGNA (BO) – “IL FUTURO DELL’EDILIZIA: L’ESISTENTE E LA SUA RIQUALIFICAZIONE”
16/10/2014
RELATORE SEMINARIO RECUPERO EDICOM BRESCIA (BS) – ” RISTRUTTURAZIONE UFFICI PASSIVI BOSIO RAPPRESENTANZE”
08/05/2014
RELATORE SEMINARIO BOTTICINO (BS) – “RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO EDIFICI ESISTENTI PER SODDISFARE I REQUISITI DI EDILIZIA SOSTENIBILE”
20/02/2014
RELATORE AZERO TOUR BRESCIA (BS) – “LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO”
15/02/2014
RELATORE 8° CONVEGNO CASE PASSIVE PARMA (PR)
27/10/2013
RELATORE WEBINAR ALPI FENSTER – “RIQUALIFICAZIONE E CASA PASSIVA: COME RISANARE UNA STRUTTURA ESISTENTE E ARRIVARE AI PIÙ ALTI STANDARD ENERGETICI E COMFORT ABITATIVO”
06/06/2013
RELATORE 7° CONVEGNO CASE PASSIVE SCANDIANO (RE)
15/06/2012
RELATORE SEMINARIO VILLANUOVA SUL CLISI “I NUOVI EDIFICI PUBBLICI A ENERGIA QUASI ZERO”
05/11/2011
RELATORE 5° CONVEGNO CASE PASSIVE ROVIGO (RO)

CASA NATURALE ESCLUSIVA? PARLIAMONE

Ascoltare sempre attentamente le esigenze del cliente per trovare soluzioni su misura e la costante ricerca dell’innovazione – il mio sguardo va oltre i confini nazionali per scovare nuove tecnologie e idee –  sono i presupposti per un progetto di successo.

E mi piace essere concreto, progettando edifici confortevoli sia dal punto di vista termico che acustico, nel pieno rispetto dei più alti standard di valutazione, con un metodo progettuale e costruttivo ispirato alla Casa Passiva.

Inoltre, offro anche consulenze sulla ricerca di finanziamenti e incentivi per concretizzare qualsiasi sogno di casa dei miei clienti. 

PERCHÉ DOVRESTI AFFIDARMI IL TUO PROGETTO?

Con il mio Sistema Unico di Lavoro posso garantire una precisa assistenza, dal primo incontro fino alla fine dei lavori: posso supportarti nella ricerca del terreno dove costruire la tua nuova casa o dell’immobile da riqualificare e supportarti nella gestione delle pratiche fiscali per ottenere gli incentivi previsti per il risparmio energetico.

Progettiamo e costruiamo insieme la tua Casa Naturale Esclusiva
ARCA Certificazione

Architettura Comfort Ambiente. ARCA è il primo sistema di certificazione per le costruzioni in legno. Il suo protocollo garantisce la durabilità, la sicurezza contro il sisma ed il fuoco, il risparmio energetico, la sostenibilità, i materiali, la salubrità della tua casa in legno.

Certificazione CasaClima

Protocollo volontario che attesta le caratteristiche energetiche, la sostenibilità e la qualità di un edificio.

Certificazione Passivhaus

Protocollo internazionale che attesta la metodologia progettuale e costruttiva di un edificio, volta al raggiungimento di un’efficienza energetica molto elevata (Casa Passiva).