La Casa Passiva non è un oggetto di culto!

Con questo articolo voglio dare una definizione di casa passiva (Passivhaus o Passive House), senza utilizzare tecnicismi comprensibili a pochi, e mostrarti perché è così importante per te e per l’ambiente.

Che cos’è la Casa Passiva? 

Bella domanda, vero?

Prima di rispondere e dare una definizione di Casa Passiva in grado di eliminare tutti i tuoi dubbi, lascia che ti dica una cosa: la qualità dell’aria che respiriamo è davvero bassa. 

Cosa c’entra questo con le case passive?

Ci arrivo subito. 

Analizziamo la situazione in Lombardia, regione dove vivo e dove sto portando avanti numerosi progetti di Case Passive Esclusive

Ora, la qualità energetica censita dagli A.P.E. emessi, nonostante l’inasprimento delle normative per il contenimento energetico negli ultimi 10 anni, resta pessima. 

Su quasi 2 milioni e mezzo di certificati emessi, la maggior parte degli edifici si attesta nelle classi energetiche più basse, lasciando solo una piccola fetta, circa il 10%, alle classi meno energivore. 

E questo significa che il settore dell’edilizia ha una grossa responsabilità per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, quindi della qualità dell’aria che respiriamo. 

Casa Passiva: la soluzione giusta per consumare meno energia

Non è solo colpa del traffico!

E qui entra in gioco la Casa Passiva, non come oggetto di culto, ma come soluzione già pronta all’usoper fortuna, in tanti stanno iniziando ad accorgerseneper vivere meglio rispettando l’ambiente e consumando davvero poco.

consumi casa passiva

Benessere termoigrometrico, consumi minimi, qualità costruttiva e riduzione delle emissioni: ecco cosa significa casa passiva. 

Ma diamo una definizione più precisa, perché spesso si fa confusione. 

Come funziona una casa passiva?

Passivhaus, Passive House, Casa Passiva, Maison Passive, Casa Pasiva: stiamo sempre parlando della stessa tipologia di edificio, che può garantirti benessere e salvaguardare l’ambiente. 

Il termine di origine è tedesco: Passivhaus, per identificare il modello energetico – successivamente diventato protocollo di certificazione – nato alla fine degli anni ’80, di case confortevoli e a basso consumo. 

Case dalle prestazioni talmente elevate che, ad esempio, un edificio di 100 mq può essere riscaldato con soli 1000 W. 

1000W, la potenza di un asciugacapelli!

Il tutto senza calcolare il contributo da parte di fonti rinnovabili che ne migliora ulteriormente le prestazioni. 

Da qui, il termine Passiv a identificare che l’edificio funziona senza un impianto attivo, quindi passivamente.

La diffusione a livello mondiale di questo modello energetico prima, vero e proprio protocollo di certificazione dopo, ha poi dato luogo alla traduzione del termine nelle lingue della nazione di appartenenza per rendere il messaggio immediato.

Ed ecco che in Italia arriva il concetto di Casa Passiva.

Però, spesso si identificano erroneamente come Case Passive, anche gli edifici in legno, in classe A o a energia zero, creando solo confusione. 

Per questo motivo, la Casa Passiva è spesso identificata con il termine Passivhaus o Passive House per essere più precisi

Il progetto di una Casa Passiva si adatta a qualsiasi esigenza costruttiva

Uno standard consolidato a livello globale.

Eppure ancora oggi vengono viste da tanti progettisti e committenti come un culto di una setta, dove i suoi accoliti sono impegnati a difendere lo standard a tutti i costi anche se, a volte, l’attenzione dogmatica verso il risparmio energetico si scontra con altri problemi quali costi e limitazioni architettoniche.

Nulla di più fuorviante. 

Passivhaus è uno standard versatile che si adatta a qualsiasi esigenza costruttiva, uno dei pochi al mondo, se non l’unico, le cui prestazioni monitorate corrispondono a quanto progettato.

Non si tratta di realizzare edifici rinunciando, ad esempio, a soluzioni architettoniche di design per il raggiungimento dello standard. 

Basta solo trovare il giusto equilibrio

Sul web puoi trovare numerosi articoli e casi studio che dimostrano la bontà dello standard, sia sul territorio nazionale che fuori confine. 

Stiamo andando nella giusta direzione, ma la miopia culturale verso questo standard energetico, che può accelerare in maniera significativa il processo di riduzione delle emissioni, ancora limita tanti progettisti e committenti. 

Ecco una Casa Naturale Esclusiva ispirata alla Casa Passiva che ho progettato sul Lago di Garda.
Clicca qui per i dettagli.

Ma da dove partire per avere una casa passiva chiavi in mano?

Come progettare una Casa Passiva Esclusiva a misura delle tue esigenze e senza intoppi in cantiere

Al di là di ogni etichetta e del protocollo che si preferisce utilizzare, è essenziale che un edificio venga progettato ed eseguito correttamente.

Ma è importante trovare l‘interlocutore giusto. Se hai già un professionista di fiducia, che però non è in grado di aiutarti, non sei costretto a cambiarlo ma potrai farlo affiancare da un altro progettista competente in materia.

Ricorda che per una migliore riuscita del progetto, prima si affrontano eventuali questioni e problematiche energetiche e meno costoso sarà il fabbricato.

Assicurati che i professionisti e le ditte sappiano come progettare e costruire un edificio ad alta efficienza.

È fondamentale verificare che le fasi di svolgimento del cantiere vengano programmate all‘inizio e, oltre alle normali visite in cantiere, prevedere anche fasi di controllo puntuale dei lavori tra il professionista e le ditte.

Non servono sempre controlli giornalieri, ma è importante che ogni fase cruciale venga verificata al momento giusto.

In questo caso, seguire le procedure di un protocollo come Passivhaus o CasaClima può essere molto d’aiuto, anche se intraprendere il percorso di una certificazione di qualità con questi standard, oltre ad essere una garanzia di qualità del lavoro svolto, può tramutarsi in un maggiore valore di mercato dell‘edificio.

Costruiamo insieme la tua nuova Casa Passiva 

Per garantire il massimo risultato ai miei clienti, seguo personalmente tutti i progetti.

Dalla prima consulenza, indispensabile per analizzare le tue esigenze e il caso specifico, alla progettazione di interventi su misura per garantire il massimo risultato, con un perfetto equilibrio tra aspetto energetico e architettonico.

Clicca qui e prenota ora una consulenza personalizzata per analizzare il tuo caso e scoprire i vantaggi di un servizio completo e su misura per te

Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *