Anche quest’anno andrò al convegno internazionale delle Case Passive che per l’occasione della sua 20th edizione di terrà a Darmstadt sede del Passivhaus Institut.

L’occasione sarà propizia per fare visita durante la “gita domenicale” all’edificio di Kranichstein, il primo edificio costruito con Protocollo Passivhaus, che quest’anno compirà 25 anni . Da notizie trapelate che verranno divulgate durante il convegno, la costruzione gode di ottima salute dal punto di vista delle prestazioni energetiche ultimamente verificate. Una garanzia che il sistema Passivhaus è affidabile nel tempo.

Tra i numerosi interventi da seguire mi soffermerò sulle esperienze Anglo-Statunitensi, dove vi è molto fermento nel mondo passivo ( l’Irlanda ha adottato da poco lo standard passivo e New York è molto attiva sul tema ), oltre alle ultime novità che verranno presentate sulle ultime ricerche effettuate.

Sabato sera parteciperò assieme a dei colleghi italiani alla cena del NAPHN ( Nord American Passive House Network ) occasione anche per rivedere o conoscere di persona alcuni contatti tramite i social, e scambiare opinioni e esperienze sulla progettazione delle Case Passive in tutta tranquillità.

Quest’anno mi fermerò ancora un paio di giorni , per partecipare al corso presso il Passivhaus Institut “Train the Trainer” , durante il quale potrò approfondire ulteriormente i concetti del mondo passivo ai fini dell’addestramento di imprese, artigiani  e tecnici per la realizzazione di Case Passive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *